LA RICETTA DEI PAMPAGNACCHI
I PAMPAGNACCHI – biscotti di Dignano d’Istria (Vodnjan)
Oggi 11 novembre si celebra San Martino, il Santo che nell’anno 335 condivise il suo mantello con un povero mendicante. Per la tradizione contadina oggi è giorno di festa: è la maturazione del vino novello, è il rinnovo dei contratti agricoli, le olive sono in frantoio e i campi sono messi a riposo.
Le donne preparano i biscotti, gli uomini versano il vino nei bicchieri ed ecco gli ingredienti essenziali per far festa: buon vino e buon cibo.
Per essere fedele alla tradizione ieri sera ho fatto i biscotti della tradizione di DIGNANO d’Istria, i PAMPAGNACCHI, un po’ troppo scuri per via del cacao in polvere .
I Pampagnacchi sono ideali anche per chi ha problemi di intolleranza al lattosio e per i vegetariani.
INGREDIENTI:
- 1 hg MIELE
- 1 hg FARINA
- 1 dl di OLIO (= 10 cucchiai da minestra)
- 400 gr MANDORLE MACINATE
- 50 gr CHIODI DI GAROFANO IN POLVERE
- 1/2 NOCE MOSCATA
- 1/2 bustina di CANNELLA
- 1 bicchierino di RHUM
- la BUCCIA DI 2 LIMONI GRATTUGIATI
- 2 pezzi di CIOCCOLATO GRATTUGIATO (o CACAO IN POLVERE)
PROCEDIMENTO:
- Mescolare bene tutti gli ingredienti (tranne il miele). Riscaldare il miele a bagnomaria e, lentamente, unirlo ancora caldo all’impasto. Lavorare gli ingredienti con delicatezza, poi formare delle piccole ciambelle a forma di busoladi che andranno cotte in forno a 180° per 30 minuti.