
Ex presidente
Luigi Donorà, nato a Dignano d’Istria, Pola al 18 aprile 1935, ha frequentato il Conservatorio di Torino studiando con L. Perracchio, F. Quaranta, S. Fuga, C. Pinelli e con F. Donatoni, diplomandosi successivamente al Conservatorio di Milano in Composizione nel 1972 e in Musica Corale e Direzione di Coro nel 1963.
Ha frequentato anche il corso di Musica Elettronica con E. Zaffiri e quello di Direzione d’Orchestra con M. Rossi (1967-68) perfezionandosi in quest’ultima con F. Ferrara e P. Maag all'”Accademia Chigiana” di Siena (1968).
compositore
nato a Dignano
1935
Sempre a Siena ha frequentato i corsi di perfezionamento in Composizione con G. Patrassi (1968), B. Porena (1969) e quelli di Alto Perfezionamento in Composizione con F. Donatoni (1970) e di Direzione di Coro Polifonico con N. Antonellini (1969-70) ottenendo i relativi Diplomi di merito. E nel 1970, sempre a Siena frequenta il corso di Direzione d’Opera (concertazione) con B. Rigacci e G. Bechi. E’ stato insegnante di Educazione Musicale e di Canto Corale, di Armonia Complementare, di teoria e Solfeggio di Basso Continuo per clavicembalisti e di Lettura della Partitura ed Elementi di Composizione nel Corso di Didattica.
È membro della Commissione di studi musicali per la salvaguardia dei beni Culturali della regione Friuli-Venezia Giulia (Udine 1977).
Ha collaborato con la Discoteca di Stato di Roma nel 1967. E’ membro onorario dell’Associazione “Agrifoglio di Roma dal 1975.
Nel 1971 ha allargato il suo interesse verso lo studio della semiografia della nuova musica, scoprendo e sviluppando nel medesimo tempo un sistema di scrittura musicale basata sul “mensuralismo e sull’approssimazione”.
All’attività di compositore alterna quella di pianista accompagnatore. Si è accostato alla direzione d’orchestra eseguendo opere proprie e di altri autori contemporanei.
È autore di musiche per teatro (opere liriche), musiche vocali, strumentali, corali e di musiche sinfoniche.
È autore di opere didattiche. Ha vinto alcuni premi a concorsi nazionali (Parma 1969, Roma 1968, Roma 1975) e internazionali (Copenaghen 1970).
Presidente
Sono Giuliana Donorà, figlia del Maestro Luigi, già Presidente della Famiglia Dignanese. Sono nata a Torino nel 1973, e dal 1997 mi occupo della redazione del Notiziario Dignanese. Ho affiancato mio papà e i Direttivi precedenti nella realizzazione di tutte le attività culturali, curando i contatti con la comunità esule e rimasta.
Sono autrice di libri di carattere storico e sono giornalista pubblicista.
Giuliana Donorà
Il direttivo

Livio Bonassin “Bicibici"
Sono Livio Bonassin detto BiciBici. Sono figlio di due bumbari, Bonassin Cristoforo detto Lino BiciBici e Maria Spada. Il mio impegno per la Famiglia Dignanese mi è stato tramandato da mio padre di cui ne ha fatto parte organizzando diversi Raduni Dignanesi. Cercherò, con il massimo impegno, di riproporre degli eventi che abbiano il fine di non fare dimenticare la nostra amata terra. VIVA DIGNAN.

Massimo Delzotto
Mi chiamo Delzotto Massimo ho 63 anni e vivo in provincia di Milano. Mio padre era Antonio Delzotto che abitava a Dignano dietro la chiesa del Carmine. Dal 2018 tengo gli elenchi degli iscritti alla famiglia Dignanese

Luigi Marini
Mi chiamo Luigi Marini. Sono nato a Cuneo, l’11/12/1966 e sono nipote e figlio di Polesani.
Mio nonno, Egidio MARINI, nacque a Pola il 1 settembre 1902 sotto l’Impero austroungarico.
Mia nonna, Maria Penna, era siciliana, del 12 maggio 1905.
Mio padre, Giuliano MARINI, nacque a Pola il 5/2/1935.
Io attualmente vivo a Torino e lavoro in Regione Piemonte come funziuonario amministrativo.
Comitato direttivo

Elisa Biasiol
Sono Elisa Biasiol, figlia di Bruno “Cheche” e Giuliana Giacometti.

Monica Di Martino
Monica Di Martino, 49 anni vivo a Torino sono giornalista e mi occupo di comunicazione. Sono Bumbara di seconda generazione, ho passato tutte le mie estati fino ai 17 anni a Dignano e quindi molto legata a Dignano. Mio nonno Silvano Gortan “Raspa” e mia nonna Maria Piccinelli. Mia madre Loredana Gortan ha ancora la casa in piazza Zagabria la piazza del Duomo. Vorrei poter mantenere questo legame e permettere, anche nei nuovi contesti e con i nuovi strumenti, alle seconde e terze generazioni di conoscere la nostra cultura e terra.

Fabio Donorà
Sono Fabio Giuseppe Donorà, “el fio de Gigi”, nipote di Bepi Donorà di cui porto orgogliosamente il nome; ingegnere, dopo tanti anni di lavoro nascosto per l’associazione, con la morte di papà Luigi mi metto a disposizione degli associati e del direttivo.

Paolo Donorà
Mi chiamo Donorà Paolo Emiliano,ho 48 anni e vivo a Nichelino. Sono il figlio di Pino, il fratello gemello del maestro Luigi. Ho deciso di fare parte del direttivo per affiancare i miei cugini Fabio e Giuliana e contribuire con la mia esperienza sulla comunicazione social dovuta ad esperienze passate.

Luca Pozzi
Sono Luca Pozzi. Sono un pianista e insegnante di musica. Pur non essendo bumbaro, attraverso l’affetto che ho verso il compianto maestro Luigi Donorà, che ho avuto come insegnante, e la Sua famiglia, mi sono appassionato della storia istriana e della sua musica e desidero divulgare e tenere vivo il patrimonio musicale del Maestro di tutta la musica istriana.

Giovanna Rotta
Sono Giovanna Rotta, classe 1972, figlia di Renato “Cacin” che per tanti anni ha cantato nella Corale Istriana di Torino. Sono nata a Torino e da sempre ho vissuto nel quartiere di Nizza Millefonti a contatto con la comunità esule di Torino. Far parte della Famiglia Dignanese mi permette di sentire ancora vicino il mio amato papà e apprezzare le cose che lui amava.

Guido Giacometti
Sono Guido Giacometti, per la prefettura sono profugo anche se sono nato nel 1948 a Trieste durante l’esodo. Mio papà maestro, Nicolito di soprannome e casa al 216, la casa che sembra chiudere il corso al bivio per Marsana. Mia mamma maestra, Grenta di soprannome e casa a metà di contrada dell’asedo.. Ho fatto l’ufficiale di Marina Militare e poi l’ingegnere. Ora sono impegnato a tempo pieno come referente della ANVGD per la Toscana. Mi occupo di aumentare la nostra presenza sul territorio ed in particolare di organizzare conferenze, soprattutto nelle scuole, sulla nostra storia e di contrastare i nostri “antipatizzanti” che la vogliono negare o manipolare

Laura Vendrame
Sono Laura Vendrame abito a Treviso e sono nata il 27.5. 1957 sono dipendente del Ministero dell’interno Mio padre era Veneziano e mia madre di Pola ,posso dire di avere origini istrovenete.I miei nonni e bisnonni materni erano di Pola Ho dato la mia disponibilità a collaborare con il direttivo di Dignano perché amo tutta l’Istria
Per i più anziani, che forse non conosco tutti i membri del nuovo Direttivo, procedo con una breve presentazione dicendo “di chi sono” (figli o nipoti): Livio Bonassin figlio di Lino “Bicibici” e Maria Spada, Luigi Marini figlio dell’esule polesano Avv. Giuliano Marini, Elisa Biasiol figlia di Bruno “Cheche” e Giuliana Giacometti, Monica Di Martino figlia di Loredana Gortan e nipote di Silvano Gortan, Fabio Donorà figlio di Gigi e fratello di Giuliana, Paolo Donorà figlio del gemello di Gigi, Pino, e cugino di Giuliana e Fabio, il M° Luca Pozzi pianista torinese, Giovanna Rotta figlia di Renato “Cacin”, Loredana Toffetti figlia di Francesco “Fiorina” e Lidia Zanghirella “Pansòla”, Laura Vendrame figlia di esule polesana.